Filippo Gambetta
  • HOME
  • BIO
  • MEDIA
  • PROGETTI
  • DISCOGRAFIA
  • DIDATTICA
  • AGENDA
  • CONTATTI
  • inglese

DIDATTICA

Lezioni individuali

Skype

Stage

Choro

Lezioni individuali

Le lezioni si tengono a Genova e durano un’ora; lezioni mensili di due o più ore possono essere concordate con gli allievi di fuori Genova.
Il percorso didattico proposto si articola su vari piani, che comprendono:
– Tecnica (esercizi sulle scale, avviamento alla lettura del pentagramma, training per la velocità etc)
– Fraseggio ed interpretazione nell’esecuzione di repertori tradizionali specifici (come la musica tradizionale irlandese e la musica tradizionale del Centro Francia)
– Armonia ed accompagnamento (esercizi sulle triadi, su pattern ritmici di accompagnamento etc)
– Studio del mantice e della valvola dell’aria, teso ad ottenere un suono pulito attraverso l’uso del soffietto e ad ottimizzare l’utilizzo della valvola dell’aria
– Espressione (approccio alle dinamiche espressive possibili e sensibilizzazione alla ricerca di una diversificazione dell’esposizione delle frasi musicali)
– ABC del repertorio tradizionale da ballo europeo per organetto (brani scelti)

Lezioni Skype

E’ possibile accordarsi per seguire lezioni individuali via Skype, aperte a tutti i livelli e tenute in lingua italiana, francese e inglese.
Il percorso didattico proposto è lo stesso delle lezioni individuali, qui sopra illustrato.

Stage

Filippo Gambetta propone questi cinque stage tematici:

Musica tradizionale delle Quattro Province
Percorso alla scoperta di alessandrine, monferrine, polke, piane e delle altre melodie del repertorio dell’Appennino Ligure. Nello stage vengono proposte trascrizioni di musiche tradizionali (sia in intavolatura che in spartito) del repertorio del piffero. Attenzione viene rivolta all’interpretazione, all’espressione ed al fraseggio di questo repertorio.

Repertorio di composizione per organetto a 2 file / 8 bassi
Stage incentrato su brani scelti dal disco Otto Baffi pubblicato nel 2015. Le melodie proposte sono perlopiù brani da danza (scottish, polca, valzer, bourrée …) e sono nate sull’organetto a 2 file / 8 bassi. Lo stage rappresenta l’occasione per guardare all’organetto con una prospettiva aperta, lavorando sull’accompagnamento, sull’armonia, il fraseggio eccetera

Repertorio brasiliano per organetto a 2 file / 8 bassi
Attraverso trascrizioni delle musiche dei “grandi” dell’organetto (come Tio Bilia e Geson Filho) si andrà alla scoperta di un repertorio in Italia ancora poco conosciuto, pieno di colori, ritmo ed energia. L’organetto in Brasile è uno degli strumenti più caratterizzanti del Forrò (nordest) e della musica Gaucha (sud). Frasi musicali sincopate, un utilizzo dei bassi che ben si differenzia da quello che se ne fa in Europa… Questi gli ingredienti di un incontro sulla sanfona de oito baixos no Brazil!

Repertorio irlandese all’organetto SOL DO
Sull’organetto in SOL DO è possibile eseguire musica irlandese senza differenze rappresentate dall’uso di strumenti differenti (in Irlanda si suona principalmente l’organetto in SI DO)? Attraverso alcune melodie modali (in particolar modo misolidie e doriche) lo stage si prefigge di rappresentare un trait d’union con l’Irish System, rappresentando un primo incontro con il suo fraseggio, le sue ornamentazioni, le sue accentazioni

Accompagnamento ed armonia nell’ Otto Bassi
Seminario incentrato sulla scoperta delle possibilità armoniche e ritmiche dell’organetto 2 file / 8 bassi. Nel seminario vengono proposti pattern legati a ritmiche usuali nel repertorio per organetto diatonico europeo. Ampio spazio viene dedicato ai rivolti e all’utilizzo dei “bassi sciolti”. Verranno proposti agli allievi esercizi propedeutici allo studio di gradi, scale ed arpeggi.

PRINCIPALI STAGES TENUTI DA FILIPPO GAMBETTA

Stage nella rassegna Suoni e Passi della Tradizione – Acquapendente (VT) Stage nella rassegna Sentieri Acustici – Maresca (PT) Stage nella rassegna Civitella Alfedena Folk Festival (AQ) Stage nella rassegna Organetti Periferici – Roma Stage nella rassegna FestinVal – Tramonti di Sotto (PD) Stage nella rassegna Amantica – Recanati (MC) Stage nella rassegna “Notou sounadour” – Robilante (CN) Stage presso Ammirato Culture House – Lecce Stage per Ass. A. de la Neuche – St. Bauzille de la Sylve – Francia Stage per Ass. Festa Continua Musica Popolare – Padova Stage per Ass. Osmanto – Lecco Stage per Ass. Artson – Antey (AO) Stage per Ass. ScaraMantici – Formia (LT) Stage per Ass. Lu Cunvent – Rore (CN) Stage de Musique Trad. – Borzée – Belgio Stage presso ‘Tsmiske – Asse – Belgio Stage de l’AKDT – Neufchateau – Francia Stage de Musique Acoustique – Virton – Belgio Stage du CDMDT 05 – Le Puy en Velais – Francia Stage du CDMDT 43 – Rodez – France Stage Tolo de Asturies – Langreo – Spagna Stage presso Tavola Tonda – Palermo Stage presso Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra – Lanusei (OG) Stage presso Scuola di Musica Popolare – Forlimpopoli (FC) Stage presso Antonio Grosso School – Torremezzo (CS) Stage presso Associazione Agamus – Torino Stage presso Arci Officina – Trieste Stage presso Arci Zenzero – Genova Stage al Folkstage Kalmthout – Belgio Stage al BordunMusikTage – Senale (BZ) Stage all’Akademie Burg Fürsteneck – Eiterfeld (Germania) – Arenys del Mar Stage per Associazione La Diatonica (Catalogna)

Seminario sullo Choro

Seminario sullo Choro
Rivolto a Filarmoniche e Bande

ChocoChoro propone a società filarmoniche e bande musicali una serie di incontri nei quali entrare in contatto con il patrimonio musicale dello Choro brasiliano. I tre musicisti si avvarranno di trascrizioni bandistiche di alcune composizioni dei principali autori del genere come Pixinguinha, Anacleto de Medeiros e Jacob do Bandolim. Queste verranno arrangiate e revisionate tenendo conto dei partecipanti agli incontri e della strumentazione. I tre musicisti di ChocoChoro oltre a guidare i partecipanti nell’interpretazione, illustreranno aspetti stilistici ed esecutivi di questa musica. Oltre alle trascrizioni bandistiche, quindi, verranno proposti sotto forma di esercizi, alcuni degli “ingredienti” fondamentali dello choro, come le baixairias (le parti contrappuntistiche di basso, sovente sviluppate in risposta alla melodia) e le figurazioni ritmiche e di accompagnamento costruite sull’armonia, abitualmente suonate dagli strumenti melodici a complemento dei temi. La finalità principale di questo progetto è quindi sia quella di stimolare i musicisti a cimentarsi con questa musica con libertà interpretativa e creatività (che è poi un elemento essenziale dello choro) che quella di guidare e dirigere veri e propri arrangiamenti bandistici.

  • HOME
  • BIO
  • DISCOGRAFIA
  • MEDIA
  • PROGETTI
  • DIDATTICA
  • AGENDA
  • CONTATTI
  • FB
...