Filippo Gambetta
  • HOME
  • BIO
  • MEDIA
  • PROGETTI
  • DISCOGRAFIA
  • DIDATTICA
  • AGENDA
  • CONTATTI
  • inglese

CURRICULUM

Filippo Gambetta si dedica alla composizione di musica originale per l’organetto diatonico oltre a proporre repertori specifici come la musica tradizionale irlandese e nord italiana; collabora inoltre con artisti e gruppi le cui visioni musicali vanno oltre l’universo propriamente folk. Oltre all’organetto diatonico, Filippo suona il mandolino brasiliano, strumento con cui si dedica principalmente al genere musicale choro, la musica popolare strumentale carioca.
Per l’etichetta Felmay ha realizzato tre album proponendo musica di propria composizione: Pria Goaea (2002) e Andirivieni (2009) e Stria (2000). Quest’ultimo vince il primo premio del Greenage Festival (Collegno) ed il secondo premio del Kaustinen Folk Music Festival Competition (Finlandia). Nel 2015 esce Otto Baffi, un lavoro incentrato sull’organetto a due file / otto bassi, contenente 12 tracce di composizione, 22 musicisti ospiti ed autoprodotto. L’album vince il Premio Nazionale Città di Loano come miglior album di musica tradizionale italiana, il più importante riconoscimento nazionale nell’ambito della World Music. Viene inoltre presentato dalle più importanti emittenti radiofoniche europee come ORF (AT), SRF (CH), RAI (I), YLE (FIN), BBC (UK).

I principali progetti musicali con i quali Filippo Gambetta propone musica originale, sia per l’ascolto che per il ballo, sono attualmente il duo con la musicista canadese Emilyn Stam ed in trio Maestrale, con Sergio Caputo e Fabio Vernizzi. Il trio, attivo dall’estate 2017, si è esibito in numerose rassegne nazionali tra cui La Notte della Taranta (Concerti AltraTela, Nardò), BorgoSonoro, Il Lago Cromatico, Etétrad, Zap Fest, Civitella Alfedena Folk Festival, Concerti a San Fruttuoso di Camogli, Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli, Suq Genova, Festival Il Solstizio d’Estate, Suoni della Murgia, Lucerne Festival, Festival di Radicondoli. Maestrale ha realizzato nel 2018 un album dal titolo omonimo per la etichetta Visage Music, insieme a Carmelo Russo, membro della prima formazione del trio e scomparso nel 2020. In duo con Carmelo Russo Filippo si è esibito in Danimarca (Folk for Folk, Copenhagen Folk Club, Thorøhuse Forsamlingshus, Klaverfabrikken), Belgio (Rif Zans l’Fiesse, Dafodil Festival, Merode Festival, Westelfolk, Boombal Bornem) e Spagna (Nazioarteko Trikitixa Jaialdia).

Emilyn Stam, violinista e pianista canadese, è la partner musicale di Filippo in un progetto in duo attivo dal 2016, che ha visto i due musicisti esibirsi in importanti rassegne internazionali tra cui il Vienna International Accordion Festival (Austria), il Kaustinen Folk Music Festival (Finlandia) ed il Premio Città di Loano (Italia). Hanno inoltre tenuto concerti in Canada, toccando importanti rassegne tra cui il Mission Folk Music Festival, l’Harrison Festival of the Arts, il Vancouver Island Music Fest, il Carrefour Mondial de l’Accordéon ed il Victoria Accordion Festival. Nel 2018 esce Shorelines, album del duo pubblicato da Borealis Records (Canada).

Dal 2002 Filippo si è esibito con i musicisti Claudio de Angeli (chitarra) e Riccardo Barbera (contrabbasso)  in numerose rassegne di musica acustica in tutto il mondo, presentando repertorio di musica originale. Con loro si è esibito, tra gli altri, nei festival: Folkest (IT), Lithos (IT), Passaggi di Confine (IT), Alkantara Fest (IT), Le Grand Soufflet (FR), Brussels Folk Festival (BE), Edmonton Folk Festival (CN), Festival d’Eté de Quebec (CN), Calgary Folk Festival (CN), Vancouver Folk Festival (CN), Festival Vancouver (CN), Winnipeg Folk Music Festival (CN), Roots and blues Festival (CN), Mission Folk Festival (CN), Sentieri Acustici (IT), Emmas (IT), Aarhus Folk Festival (DK), Sori Jazz (IT), Gong / Settembre Musica (IT), Etétrad (IT), Lecco Artlab (IT), L’Albero di Canto (IT), Tribù Italiche (IT), Folk Festival di Castelfidardo (IT), Biberach Musikfruhlings (DE), Suoni e voci dal Mondo (IT), Harrison Festival of the Arts (CN), Vancouver Island Musicfest (CN), Halkaer Festival (DK), Trad.it Festival (NL), Radio3 inFestival (IT), La Valigia de Suoni (IT), Musiche dal Mondo (IT), Festival TousCouleurs (IT), Festival Les Nuits Basaltiques (FR), Nazioarteko Trikitixa Jaialdian (ES), Le Vie del Suono (IT), Festival di Musica popolare di Bagolino (IT), Musicastrada Festival (IT), Civitella Alfedena Folk Festival (IT), Skei Treffen Accordion Festival (NO), Festival Amantica (IT), Festival del Mediterraneo (IT).

Filippo Gambetta ha composto ed eseguito la musica dal vivo per i seguenti spettacoli teatrali:
 Noi che sempre navighiamo (Teatro della Tosse, Genova), Verso Macondo (Teatro dell’Archivolto, Genova), Che ci fa la Mafia a Genova? (Tam Tam Teatro, Genova), L’Isola (Mondomare Festival, Sanremo), Halloween! (Auditorium Montale Genova / Stagione ragazzi). Ha inoltre composto musiche originali per la compagnia di Teatro Danza Ubidanza. Nell’ambito del teatro e della danza ha collaborato con Gioele Dix, Aline Nari, Kathreen Tufano, Fabrizio Matteini, Mauro Pirovano e Laura Bombonato.
 Nel 2000 insieme a Max Manfredi è stato direttore artistico della Festa della Musica di Genova. Tra le collaborazioni principali, sia live che in studio, si ricordano quelle con: Oliver Schroer, Griff, Orchestra Bailam, Marco Fabbri, Max Manfredi, La Rionda, Comunn Mor, Emilia Lajunen, Beppe Gambetta, Decker/Decombel, Gabriele Mirabassi, Carlo Pestelli, Bianca Giovannini, Nuala Kennedy, Federico Sirianni, Yoyo Mundi, Piero Ponzo, Jean Michel Veillon, Jaron Freeman Fox, Beatriz Aguiar e Cadira.

Ha fatto parte del gruppo Liguriani, con cui si è esibito in alcuni prestigiosi festival europei, tra cui: Hohenloher Kultursommer (Germania), Rheingau Festival (Germania), Gong! / MITO (Torino), MITO Fringe (Milano), Celtic Connections (UK), Rudolstadt Folk Festival (Germania), Brandemburgishe Sommerkonzerten (Germania), Festa della Marineria (Italia), Festa della Zampogna (Scapoli), Ande Bali e Cante (Rovigo), Mosel Musik Festival (Germania), Locarno Folk (Svizzera), Festival di Musica Popolare (Forlimpopoli), Bardentreffen Nuremberg (Germania), Tolo de Asturies (Spagna). Il gruppo ha inoltre realizzato per felmay i cd “Suoni dai mondi Liguri” e “Stundai”.

Con Riccardo Tesi e Simone Bottasso è stato membro del progetto Triotonico, trio di organetti con all’attivo vari concerti in rassegne di musica acustica tra cui: Trad.it Festival (Olanda), Etetrad (Italia), Itinerari Folk Estate (Italia), Laghi in Festa (Italia), Festa della Fisarmonica di Vernante (Italia) e Radici (Italia). Nell’ambito della musica irlandese è da segnalare la collaborazione con la flautista Nuala Kennedy, nella cui band Filippo ha suonato, tra gli altri, al Festival Interceltique de Lorient (Francia), al Cathedral Quarter Arts Festival (Belfast, UK), al festival Culture del Mondo (Cuneo) e Musicastrada Festival (Pisa). Insieme a lei e ad Hamid Gribi, François Breugnot e Philippe Guidat, fa parte del progetto Voyage de Nuit, con cui ha tenuto concerti in importanti rassegne tra cui Festival des Hautes Terres, Festival du Volcan de Montpeloux, Festival Eurofonik, Festival Les Automnales du Puy-de-Dôme, Festival Les Tradigordines, Festival du Haut-Livradois, Halkaer Festival.
Ha inoltre collaborato con Jean Michel Veillon, Julien Biget e Kieran Fahy, con cui ha tenuto concerti in Belgio, Lussemburgo e Francia. Con la formazione di musica tradizionale irlandese Careelon, in attività dal 2005 al 2011, ha tenuto concerti in tutto il territorio nazionale. Tra le principali rassegne a cui il gruppo ha preso parte si ricordano: Cantavalli (Pinerolo), L’albero di Canto (Isca sullo Ionio), Festa Irlandese (Lugano), Irlanda in Musica (Bobbio), Castelli in Musica (Cavriana), Musica in Collina (Bulgarograsso), Le Oasi del Gusto (Spoleto), Musica nei castelli di Liguria (Borghetto S.Spirito), Celtival (Treviso), Festa del Vischio (St.Denis), Cornamuse, zampogne e dintorni (Asolo), Trentino Girofolk (Trentino), Biberach Musiknacht (Germania), Planet World (Romagnano), Suoni e Voci dal Mondo (Vanzaghello).  Collabora con i Birkin Tree, una delle principali formazioni italiane di musica irlandese, con cui ha tenuto numerosi concerti in Italia.

Tiene regolarmente stage di organetto sia in Italia che in Europa. Tra i principali workshop tenuti da Filippo si menzionano:  Trek er es Uut (Olanda), Kalmthout Folkstage (Belgio), Sentieri Acustici (Italia, 4 edizioni), Stage de Borzée (Belgio), Suoni e Passi della tradizione (Italia, 2 edizioni), Fürstenecker Folkwerkstatt (Germania), Stage per Etétrad Festival (Italia), Stage AKDT Neufchateau (Belgio), Stage per CDMDT 5 (Le Puy en Velais, Francia), Stage per CDMDT 43 (Rodez, Francia), Tolo de Asturias (Langreo, Spagna). E’ inoltre promotore ed animatore di seminari di organetto diatonico presso il circolo Arci Zenzero di Genova dal 2013.

E’ attualmente membro del trio ChocoChoro, insieme a Fabrizio Forte (chitarra a 7 corde) e Marco Moro (flauto), con cui, in veste di mandolinista del progetto, propone musica popolare carioca, choro. Con questo progetto ha realizzato nel 2014 un cd che è stato disco della settimana di Rai Radio Tre, nel programma culturale Farheneit. Il gruppo ha tenuto numerosi concerti in importanti rassegne tra cui: Concerti all’Abbazia di San Fruttuoso (Camogli), Concerti di Primavera alla chiesa Luterana (Napoli), Concerti d’Acqua Dolce (Stresa), Rassegna Per le Vie del Borgo (Dolcedo), Biella Jazz Festival (Biella), Rassegna Touscouleurs (Bordighera), Giovedì Musicali (Savona), Stagione Concertistica alla Chiesa Luterana (Genova), Italiana Festival (Colonia, Germania), Festival Il Solstizio d’Estate (Stazzema).

Suona in duo con il chitarrista genovese Alessandro Scotto nel progetto denominato Choropo, dedicandosi alle musiche di Sud America (in particolare Venezuela e Brasile) e Italia. Chitarra 7 corde / Mandolino & Organetto: questi gli ingredienti del progetto.

  • HOME
  • BIO
  • DISCOGRAFIA
  • MEDIA
  • PROGETTI
  • DIDATTICA
  • AGENDA
  • CONTATTI
  • FB
...